"Se sei in salute, probabilmente sarai felice, e se hai felicità e salute, hai tutta la ricchezza di cui necessiti, anche se non hai tutto quello che vorresti". Elbert Hubbard

WS4H Salute & Benessere

Senigallia
+39/ 3285859493
moussa.mouhamad@gmail.com

Notizie

Quanto l’autostima influenza sul benessere l'autostima come rapporto tra sé percepito e sé ideale;...
     Oggi è una giornata soleggiata quindi immaginiamo che farà molto caldo, il...

Invecchiamento attivo

19.03.2015 17:10
Stare bene e far star bene gli altri è uno dei motivi per cui...
Avvicinandoci al rientro dalle vacanze ci si avvicina a quel cumulo di impegni che aspetta ciascuno...

Prenditi cura di Te!!!

14.08.2014 10:18
"Se sei in salute, probabilmente sarai felice, e se hai felicità e salute, hai tutta la ricchezza...
Oggi è stato inaugurato il nostro nuovo sito. World space4 health (Ws4h), Il mondo in cui...

Tempo di domande e risposte

19.03.2015 16:30
Avvicinandoci al rientro dalle vacanze e a quel cumulo di impegni che aspetta ciascuno di noi dopo le ferie.
Quindi possiamo dire che cominciano le sfide per tutti, e soprattutto chi ha figli piccoli, più provato degli altri, sarà alla ricerca di un rimedio per recuperare le forze: lo si potrà fare introducendo nella dieta cibi capaci di apportare la necessaria quantità di vitamine e minerali.
Per quelle persone che spendono più energia di quanta ne assimilano ho deciso di consigliare una buona dose quotidiana di vitamine e minerali, per sostenere meglio la giornata, con la necessaria forma.
Perché  vitamine e i minerali?
Perché sono necessari per un corretto funzionamento dell’organismo. Essi contribuiscono all’elaborazione delle altre sostanze nutritive e ci aiutano a formare le cellule ematiche, gli ormoni, il materiale genetico e le sostanze chimiche presenti nel sistema nervoso.
Teniamo nella giusta considerazione l’importanza di questi elementi ed il loro fabbisogno giornaliero, per il ripristino delle forze dopo una vacanza impegnativa, per ottenere così uno stato di salute ottimale.
Cosa significa?
Significa fare ogni giorno la scelta migliore tra cibi e bevande che ci potranno migliorare la vita. Quindi alimentazione sana, senza dimenticare l’attività fisica, rispettando le pause e mantenendo abitudini sane ed equilibrate.
Oggi cari lettori, tra le tante vitamine sceglieremo la vitamina C, e tra i minerali il magnesio.
E il motivo è facilmente spiegabile: la vitamina C, detta anche acido ascorbico, è una delle sostanze nutritive essenziali più nota nella categoria delle vitamine; inoltre sostiene il sistema umanitario nella sua lotta contro batteri e virus, contrasta i radicali liberi e contribuisce a mantenere in perfetta forma la pelle e i tessuti connettivi nell’epidermide.
Dove è presente la vitamina C?
La vitamina C si può ricavare nella frutta e nella verdura: nelle arance, nel peperoncino tipo il (Cayenne), nei frutti di rosa canina (per le cure naturale, come antiinfiammatori e antiallergici), e nelle “bacche rosse”.
NB: Nella fredda Inghilterra devastata dalla seconda guerra mondiale, dove l’ambiente non offriva l’ampia varietà di frutta e verdura dei paesi più caldi, i bambini sopperirono alla mancanza di vitamina C proprio grazie alle pelose bacche rosse.
Ricordiamoci che il nostro obiettivo e star bene, quindi teniamo a mente il fabbisogno giornaliero di vitamina C: 60mg al giorno (e mi raccomando, per qualsiasi dubbio rivolgetevi al vostro medico).
Invece per quello che riguarda il magnesio potrebbe andare bene per il discorso della stanchezza dopo le ferie. Il magnesio, essendo il quarto minerale per quantità presente nell’organismo, agisce in sinergia con il calcio, il fosforo e altri nutrienti.
Sapevate che il 65% del magnesio, nel corpo di un adulto, è presente in ossa e denti, mentre il resto è distribuito tra muscoli, sangue, liquidi organici, organi e altri tessuti?
Il magnesio partecipa alla sintesi delle proteine ed è un importante co-fattore in molte reazione enzimatiche (catalisi con la quale avvengono praticamente tutte le reazioni biochimiche); mettendo in moto il metabolismo dell’energia.
Il magnesio:
  • mantiene il funzionamento di nervi e muscoli;
  • mantiene costante il ritmo cardiaco (sappiamo tutti che le malattie cardiovascolari rappresentano ancora oggi la principale causa di morte in Italia, essendo attribuibile a queste patologie oltre il 41% dei decessi registrati ogni anno);
  • mantiene robuste le ossa;
  • favorisce una normale pressione sanguigna.
Il suo fabbisogno giornaliero è di 300 mg.
Il magnesio si può ricavare da alimenti come:
pane, riso e cereali integrali che penso non manchino in Italia;
fegato, piselli e fagioli;
noci e verdure a foglie verde (spinaci).
Ora abbiamo tutto a portata di mano per rimetterci in forma e questa volta.
Accanto agli alimenti non vi consiglio sport per questa settimana, ma relax:
  • bagno turco,
  • massaggi ascoltando per sette o dieci minuti musica.
  • Leggere un libro prima di dormire sarà una buona ginnastica per la mente e, la mattina, cruciverba a colazione.
Buon rientro a tutti!!!

Tempo di domande e risposte

E' la considerazione che un individuo elabora su di sé in base alle caratteristiche che dal suo punto di vista sono presenti o assenti all'interno della sua vita, il sé ideale è invece l'idea di come vorrebbe essere e del modello di vita che sta prendendo in considerazione. Ogni uno di noi...

Galleria foto: Tempo di domande e risposte