"Se sei in salute, probabilmente sarai felice, e se hai felicità e salute, hai tutta la ricchezza di cui necessiti, anche se non hai tutto quello che vorresti". Elbert Hubbard

WS4H Salute & Benessere

Senigallia
+39/ 3285859493
moussa.mouhamad@gmail.com

Notizie

Quanto l’autostima influenza sul benessere l'autostima come rapporto tra sé percepito e sé ideale;...
     Oggi è una giornata soleggiata quindi immaginiamo che farà molto caldo, il...

Invecchiamento attivo

19.03.2015 17:10
Stare bene e far star bene gli altri è uno dei motivi per cui...
Avvicinandoci al rientro dalle vacanze ci si avvicina a quel cumulo di impegni che aspetta ciascuno...

Prenditi cura di Te!!!

14.08.2014 10:18
"Se sei in salute, probabilmente sarai felice, e se hai felicità e salute, hai tutta la ricchezza...
Oggi è stato inaugurato il nostro nuovo sito. World space4 health (Ws4h), Il mondo in cui...

l'autostima come rapporto tra sé percepito e sé ideale

27.08.2014 09:56

E' la considerazione che un individuo elabora su di sé in base alle caratteristiche che dal suo punto di vista sono presenti o assenti all'interno della sua vita, il sé ideale è invece l'idea di come vorrebbe essere e del modello di vita che sta prendendo in considerazione.

Ogni uno di noi deve essere cosciente del fatto che nessuno è perfetto.

Non dobbiamo mai cercare di cambiare ma piuttosto di migliorare la nostra condizione di vita fisica e psichica.

 La cultura dell’autostima ci aiuta ad accettare se stessi per potersi integrare socialmente.

L'autostima è il processo soggettivo e duraturo che porta il soggetto a valutare e apprezzare se stesso tramite l'auto approvazione del proprio valore personale fondato su auto percezioni.

L'autostima ha la caratteristica fondamentale di essere una percezione prettamente soggettiva e, in quanto tale, non stabile nel tempo ma dinamica e mutevole. Il senso di autostima deriva principalmente dalle relazioni che ogni persona interiorizza e rielabora, sia le relazioni che vanno verso noi stessi che quelle interpersonali. Da questo deriva il fatto che le persone influenzano in continuazione il loro senso di autostima e a loro volta sono influenzate da esso.

Secondo lo studioso la persona percepisce bassa autostima nel momento in cui il suo se percepito non riesce a raggiungere il livello del suo se ideale e quanto più grande è la discrepanza tra i due, tanto più nasce in un soggetto insoddisfazione (nel caso in cui il sé percepito sia di gran lunga minore) e alto senso di potere e successo (quando il sé percepito supera di molto il sé ideale).

Se la mia argomentazione si orienta oggi in quella direzione, è soltanto per sottolineare il fatto che: l’individuo deve essere Conscente che l’essere perfetto è in esistente, dunque provare di perfezionare gli imperfezioni, ci aiuta moltissima nella cultura dell’autostima.

 L’importante e saper bilanciare le cose

La bellezza in se non è l’elemento primario nella vita di un essere umano, noi siamo fatti di ben altre cose molto più importante per vivere una vita felice.

Perfezionare se stessa, non vuole dire mancanza di autostima, ma più che altro mantenere un tenore di vita sana ed equilibrata affinché risultati possano coincidere alle nostre aspettative.

Perciò, vi consiglio durante la settima, per chi non ha tempo di frequentare la palestra, di dedicare sette (7) minuti di footing a se stessi, preferibilmente, la mattina per mantenersi in forma.

Inoltre, per quello che riguarda la nostra alimentazione, propongo la buona e sostanziosa “insalata di cavolo cappuccio”.

 

Ricetta

cavolo cappuccio,

prezzemolo,

zucca,

sale e succo di limone a piacere.

Tagliare minuziosamente il cavolo,

tritare una manciata di prezzemolo,

tagliare sottilmente la zucca insieme alla buccia,

aggiungere per ultimo un pizzico di sale a piacere e la spremuta di limone.

Mischiare il tutto in una ciottola,

un filo d’olio è pronto da mangiare preferibilmente come antipasto.

È perché?

Il cavolo è una delle verdure più nutrienti e salutari del mondo. Dovrebbe essere considerato fondamentale per la nostra alimentazione, per via della ricchezza e varietà delle sua proprietà benefiche. Una fonte importante di sostanze benefiche che aiutano il sistema immunitario a difendere il nostro organismo dalle malattie e dagli attacchi di germi e batteri.

Quali sono le caratteristiche benefiche del cavolo?

Il cavolo è un ortaggio che spicca le proprietà antinfiammatorie. L'infiammazione è la causa principale di malattie come artrite, patologie cardiache e autoimmuni, che possono comparire a causa di un eccessivo consumo di prodotti di origine animale. Il cavolo è un potente antinfiammatorio naturale, in grado di prevenire e di alleviare le patologie infiammatorie.

È più ricco di ferro della carne,

ricco di fibre: (una normale porzione di cavoli fornisce al nostro organismo il 5% delle fibre necessarie ogni giorno, insieme a 2 grammi di proteine. La mancanza di fibre negli alimenti potrebbe causare problemi digestivi e cardiaci, fino a provocare comparsa di tumori. Quindi indispensabile),

 Ricco di acidi grassi “omega 3 e omega 6”: (gli acidi grassi omega 3 giocano un ruolo importante nel mantenimento della salute. Una porzione di cavoli contiene circa 120 milligrammi di acidi grassi omega 3 e circa 92 milligrammi di acidi grassi omega 6; gli acidi grassi essenziali devono essere assunti ogni giorno; altre fonti alimentari che li contengono sono le noci, l'olio e i semi di lino),

 Ricco di calcio: (il cavolo è una delle maggiori fonti vegetale di calci: 3/4 tazze di cavolo riccio contengono tanto calcio quanto una tazza di latte vaccino. Il cavolo verde crudo, ad esempio contiene 72 mg di calcio per 100 gr),

antiossidante naturale contro i radicali liberi,

ricco di vitamina A e vitamina C,

ma anche di carotenoidi e flavonoidi dalle spiccate proprietà antiossidanti, che con la loro azione contribuiscono alla prevenzione dei malanni e dell'invecchiamento precoce,

I flavonoidi presenti nei cavoli uniscono benefici antiossidanti e antinfiammatori, che lo rendono un alimento adatto per la prevenzione dello stress ossidativo.

disintossicante e Antitumorale,

 E' stato provato scientificamente che il consumo di cavoli si rivela efficace per ridurre il rischio di contrarre alcuni tipi di cancro, con particolare riferimento al cancro al seno, alla vescica, alle ovaie, al colon e alla prostata. Il consumo di cavoli aiuta il nostro organismo a disintossicarsi. Alcuni componenti presenti nel cavolo sarebbero infatti in grado di regolare l'eliminazione delle tossine a livello genetico. Il consumo di crucifere, infatti, contribuisce all'incremento della presenza di glucosio, degli enzimi naturali considerati in grado di aiutare l'organismo dalle sostanze cancerogene e il fegato a depurarsi.

abbassa la pressione: (Il cavolo è un ottimo alleato contro l'ipertensione e la pressione alta grazie alla presenza dell'acido glutammico, un aminoacido che, come è stato dimostrato,  contribuisce notevolmente ad abbassare la pressione sanguigna),

Protegge cuore e arterie, (recenti ricerche hanno messo in evidenza come gli ortaggi della famiglia delle crucifere, grazie al solforavano in essi contenuto, riescano a riattivare l'NrF2,

 La proteina addetta mantenere i vasi sanguigni sgomberi dagli accumuli di grasso, principali cause delle malattie cardiocircolatorie come angina, infarto, ictus e, appunto, arteriosclerosi).

 Come godere dei benefici del cavolo? 

Una buona cottura al vapore permette che il cavolo mantenga le sostanze nutritive necessarie ad abbassare il colesterolo. Il vapore permette infatti di non alterare troppo la qualità delle fibre vegetali presenti nei cavoli. Affinché il cavolo mantenga le proprie caratteristiche benefiche, la cottura non dovrà superare i 5 minuti. 

Per riuscire ad ottenere tutti i benefici per la salute garantiti dai cavoli e dagli ortaggi della famiglia delle crucifere, arricchite la vostra dieta consumandoli almeno due o tre volte alla settimana, in porzioni abbondanti.

 

Galleria foto: l'autostima come rapporto tra sé percepito e sé ideale